🎭 Gli Attori
Il potere globale non si esercita da centri visibili, ma si articola attraverso reti fluide, connessioni opache e alleanze intermittenti. Esistono Stati, agenzie, aziende, gruppi ideologici e strutture ibride che operano dentro – e contro – le regole della governance internazionale.
Questa sezione analizza gli attori operativi del disordine mondiale: non i sovrani occulti, ma i bracci armati, tecnologici, informativi o diplomatici del caos contemporaneo.
Tipologie di attori
Reti di influenza, non centri di comando
🌍 Stati & Alleanze
NATO, Israele, Iran, Cina, Russia
🏭 Corporation & Tech
ExxonMobil, Palantir, Amazon AWS
🕵️ Agenzie & Forze
NSA, Wagner, DARPA, Mossad
🧬 Entità Ibride
Hamas, ONU, BlackRock, think tank
Apparati & Alleanze Istituzionali
Attori formalmente riconosciuti ma operativi ben oltre i limiti dichiarati. Apparati militari, agenzie d’intelligence e organizzazioni intergovernative che agiscono nella zona grigia tra difesa, influenza e destabilizzazione
📌 NATO
📌 NSA
📌 ONU
📌 HAMAS
⬎ Espandi per approfondire ⬎
Clicca sul titolo
NATO
📌 NATO
✦ Identità
Alleanza militare transatlantica fondata nel 1949. Formalmente nata per la difesa collettiva dell’Occidente durante la Guerra Fredda.
✦ Azione
Dalla fine dell’URSS, si è trasformata in struttura d’intervento fuori area. Interviene in scenari “non convenzionali”: Afghanistan, Libia, Kosovo, Mar Nero.
✦ Ambiguità
Non è un esercito sovranazionale ma funziona come braccio armato della strategia USA. Il principio della “difesa” è spesso interpretato in chiave offensiva o preventiva.
✦ Fonti
Chatham House, RAND Corporation, Le Monde Diplomatique, Limes, Jacques Baud
NSA
✦ Identità
National Security Agency, creata nel 1952. Agenzia d’intelligence americana specializzata in sorveglianza elettronica, crittografia e spionaggio informatico.
✦ Azione
Monitora comunicazioni globali, elabora metadati, gestisce backdoor nei sistemi digitali. Collabora con Five Eyes, Big Tech e reti alleate.
✦ Ambiguità
Opera al di fuori di controlli democratici effettivi. Rivelazioni di Snowden (2013) mostrano capacità invasive e sorveglianza di massa, anche su cittadini e leader alleati.
✦ Fonti
Edward Snowden, The Intercept, Cryptome, Electronic Frontier Foundation, Glenn Greenwald
ONU
✦ Identità
L’Organizzazione delle Nazioni Unite nasce nel 1945 per garantire pace e cooperazione tra Stati. Conta 193 membri e numerosi organi specializzati.
✦ Azione
Gestisce missioni di peacekeeping, crisi umanitarie, sanzioni e risoluzioni simboliche. I Consigli interni rispecchiano gli equilibri (e i conflitti) tra potenze globali.
✦ Ambiguità
La sua neutralità è spesso compromessa dal diritto di veto e dalla pressione degli Stati egemoni. Accusata di inefficacia, è anche usata per legittimare strategie geopolitiche.
✦ Fonti
UN Charter, Foreign Affairs, Global Policy Forum, Limes, OpenDemocracy
HAMAS
✦ Identità
Movimento islamista palestinese nato negli anni ’80. È insieme partito, rete di assistenza sociale e organizzazione armata. Dal 2007 governa la Striscia di Gaza.
✦ Azione
Resistenza militare a Israele, gestione locale della popolazione, uso della comunicazione politica e della simbologia religiosa. Attore regionale con alleanze indirette.
✦ Ambiguità
È riconosciuto come governo a Gaza, ma anche designato come gruppo terroristico da molti paesi. Oscilla tra ruolo istituzionale, guerra irregolare e militanza ideologica.
✦ Fonti
Al Jazeera, International Crisis Group, Middle East Monitor, Haaretz, Foreign Policy
Corporation & Poteri Economici
Attori privati con capacità d’intervento geopolitico. Dalle multinazionali energetiche alle piattaforme tecnologiche, dalle finanziarie agli ibridi pubblico-privato, queste entità ridefiniscono sovranità, controllo e governance senza passare per i Parlamenti
📌 ExxonMobil
📌 Palantir
📌 BlackRock
📌 Amazon AWS
ExxonMobil
✦ Sintesi
Dal Mali al Niger, fino al Sudan, il Sahel è diventato un arco di instabilità permanente: colpi di stato, guerre civili, gruppi jihadisti, ingerenze straniere. La presenza francese è contestata, i mercenari russi avanzano, e le élite locali oscillano tra repressione interna e alleanze tattiche.
✦ Background
Dopo la caduta di Gheddafi, le armi affluiscono verso sud. Le missioni francesi (Serval, Barkhane) si alternano con l’ONU e il G5 Sahel, ma il controllo del territorio sfugge. La guerra in Sudan nel 2023 riaccende vecchie linee etniche, religiose e geopolitiche.
✦ Analisi critica
Il Sahel è un campo di prova per il post-colonialismo militarizzato: governance frammentate, attori esterni in competizione (Francia, Russia, Turchia, Cina, USA), risorse contese.
Più che ordine, si produce un’instabilità amministrata, funzionale al controllo delle risorse e dei flussi migratori.
✦ Fonti
Crisis Group Africa, Le Monde Diplomatique, African Arguments, ACLED, Jeune Afrique, BBC Africa Eye
🔗 Collegamenti consigliati:
Attori → Wagner Group, Eserciti nazionali, ONU, Françafrique
Scenari → Guerra a bassa intensità, collasso statuale, militarizzazione delle risorse
Sovrani Invisibili → Compagnie estrattive, contractor privati, reti di influenza post-coloniale
Palantir
✦ Identità
Azienda statunitense di analisi dati fondata nel 2003. Fornitore strategico del Pentagono, della CIA e di molte agenzie governative occidentali.
✦ Azione
Elabora dati sensibili e intelligence predittiva. Coinvolta in operazioni militari, sicurezza interna, sorveglianza pandemica e gestione dei confini.
✦ Ambiguità
Si presenta come tech company neutrale, ma è radicata nel complesso militare-industriale. La sua infrastruttura software è già “embedded” nella governance di crisi.
✦ Fonti
The Intercept, Bloomberg, Wired, Limes, Naomi Klein
BlackRock
✦ Identità
Il più grande gestore patrimoniale del mondo (oltre 10 trilioni di dollari). Fondata nel 1988, è centrale nei mercati finanziari globali.
✦ Azione
Influenza le politiche monetarie, investe in ogni settore strategico (energia, tecnologia, difesa). Collabora con banche centrali e governi.
✦ Ambiguità
Non è un potere occulto, ma un attore ipervisibile e tecnocratico. Svolge un ruolo para-governativo senza rispondere ai cittadini né agli Stati.
✦ Fonti
Financial Times, The Nation, New Left Review, Politico, Limes
Amazon AWS
✦ Identità
Braccio cloud computing di Amazon. Fornitore centrale per agenzie governative USA, infrastruttura digitale, sanità, trasporti e intelligence.
✦ Azione
Gestisce server critici, architetture informatiche statali e commerciali. Spina dorsale invisibile del cyberspazio occidentale.
✦ Ambiguità
Infrastruttura pubblica in mani private. AWS è ciò che rende “operativo” l’apparato statale digitale, ma opera con logiche di mercato e opacità contrattuali.
✦ Fonti
The Guardian, MIT Technology Review, Intercept, The Markup
Wagner Group
✦ Identità
Compagnia militare privata russa, fondata da Dmitrij Utkin e finanziata da Evgenij Prigožin. Attiva in operazioni di guerra ibrida e contratti militari all’estero.
✦ Azione
Presente in Ucraina, Siria, Libia, Mali, Centrafrica. Combina azione paramilitare, propaganda, estrazione mineraria e “stabilizzazione” autoritaria.
✦ Ambiguità
Formalmente “privata”, ma integrata nei disegni geopolitici del Cremlino. Dopo la morte di Prigožin (2023), è stata ristrutturata sotto controllo statale.
✦ Fonti
Bellingcat, Meduza, New Lines Magazine, Le Monde Diplomatique, ISPI
Reti Armate & Agenzie Grigie
Forze irregolari, strutture ibride e agenzie d’intelligence con operatività occulta. Operano in zone d’ombra, tra legittimità e negazione, sicurezza e destabilizzazione, diplomazia e sabotaggio
📌 Mossad
📌 Wagner
📌 Hezbollah
📌 CIA
📌 IRGC (Pasdaran)
📌 DARPA
Mossad
✦ Identità
Servizio di intelligence estero israeliano. Fondato nel 1949, è una delle agenzie più attive e meno trasparenti al mondo. Dipende direttamente dal Primo Ministro.
✦ Azione
Operazioni segrete in tutto il Medio Oriente e oltre: assassinii mirati, sabotaggi, cyberattacchi, infiltrazioni. Fondamentale nella strategia israeliana di proiezione esterna.
✦ Ambiguità
Viene celebrato come “efficiente” ma opera al di fuori di ogni diritto internazionale. Svolge un ruolo che intreccia sicurezza nazionale, dissuasione e intimidazione politica.
✦ Fonti
Ronald Bergman, Haaretz, Le Monde Diplomatique, Intelligence Online, Times of Israel
Wagner Group
✦ Identità
Compagnia militare privata russa, fondata da Dmitrij Utkin e finanziata da Evgenij Prigožin. Attiva in operazioni di guerra ibrida e contratti militari all’estero.
✦ Azione
Presente in Ucraina, Siria, Libia, Mali, Centrafrica. Combina azione paramilitare, propaganda, estrazione mineraria e “stabilizzazione” autoritaria.
✦ Ambiguità
Formalmente “privata”, ma integrata nei disegni geopolitici del Cremlino. Dopo la morte di Prigožin (2023), è stata ristrutturata sotto controllo statale.
✦ Fonti
Bellingcat, Meduza, New Lines Magazine, Le Monde Diplomatique, ISPI
Hezbollah
✦ Identità
Partito sciita libanese con una potente ala militare. Nato durante la guerra civile libanese, è sostenuto dall’Iran e integrato nelle istituzioni del Libano.
✦ Azione
Combina assistenza sociale, rappresentanza politica e operazioni militari. Attiva in Libano, Siria e nella “resistenza” contro Israele.
✦ Ambiguità
È al tempo stesso partito, esercito e Stato nello Stato. Viene designato “terrorista” da alcuni paesi ma rappresenta anche una forma di sovranità alternativa.
✦ Fonti
Middle East Eye, Al Akhbar, International Crisis Group, Haaretz
CIA
✦ Identità
Central Intelligence Agency degli Stati Uniti. Fondata nel 1947, ha un ruolo strategico nella politica estera USA e nelle operazioni segrete globali.
✦ Azione
Sostiene regimi, destabilizza governi, organizza golpe, addestra forze alleate. Dirige azioni coperte nei teatri di conflitto e nell’ecosistema digitale.
✦ Ambiguità
È simbolo del potere invisibile americano. Opera senza trasparenza pubblica, spesso al di fuori della legalità internazionale, in nome della “sicurezza nazionale”.
✦ Fonti
William Blum, Seymour Hersh, The Nation, Open Society Archives
IRGC (Pasdaran)
✦ Identità
Guardiani della Rivoluzione Islamica, creati dopo il 1979. Corpo d’élite militare e ideologico iraniano, separato dall’esercito regolare.
✦ Azione
Controllano intelligence, operazioni estere, industrie strategiche e milizie regionali (es. Hezbollah, Houthi). Gestiscono potere politico e affari.
✦ Ambiguità
Non solo esercito: sono un attore politico, finanziario e religioso. Per molti paesi occidentali, equivalgono a un gruppo terroristico statale.
✦ Fonti
BBC Persian, Carnegie Endowment, IranWire, Al Monitor
DARPA
✦ Identità
Agenzia americana per i progetti di ricerca avanzata della difesa. Responsabile dello sviluppo di tecnologie militari futuribili dal 1958 a oggi.
✦ Azione
Ha creato l’architettura di Internet, droni autonomi, neurotecnologie militari, AI applicata alla guerra. Opera all’incrocio tra scienza, difesa e dominio.
✦ Ambiguità
È il cuore invisibile dell’innovazione bellica USA. I suoi progetti anticipano scenari etici e geopolitici non ancora discussi pubblicamente.
✦ Fonti
MIT Technology Review, Jacobin, DARPA.mil, Singularity Hub
Il potere oggi si esercita lontano dai luoghi istituzionali. Ma quanto ne siamo consapevoli?
- Quali forze invisibili ci condizionano e orientano le scelte collettive?
- Quanto possono influenzare le giovani generazioni?
- Cosa possiamo fare per proteggere e alimentare un pensiero davvero critico?
Analisi e Riflessioni sul Nuovo Ordine Mondiale
Indagini e approfondimenti sul tema del Nuovo Ordine Mondiale.
Attraverso un approccio documentato e critico, esploriamo le diverse prospettive su una questione che riguarda il nostro destino.
Una lettura utile per comprendere i molteplici aspetti che stanno ridefinendo il futuro dell’umanità. su una questione che riguarda il nostro destino.
Scopri tutti i nostri articoli sull’argomento nell’archivio completo qui sotto