“Il caos non è un errore di sistema. È il sistema.”
Le guerre, le crisi, le fratture economiche e culturali che attraversano il mondo non sono semplici effetti collaterali. Sono dispositivi. Il disordine non è più solo la rottura dell’ordine: è un metodo, una tecnologia del potere.
Questa sezione dell’Atlante del Caos esplora ciò che non si vede: le infrastrutture invisibili, le logiche distribuite, le reti asimmetriche che governano il mondo senza mai dichiararsi sovrane.
Quadro teorico
✦ Il caos come metodo
Dimentica l’immagine classica del potere centralizzato. Nell’epoca contemporanea, la sovranità si è decomposta in nodi, ridistribuita in reti, ancrata in algoritmi e agenzie, ibridata tra pubblico e privato.
Questa nuova architettura non si fonda su un comando diretto, ma su un controllo sistemico, esercitato attraverso:
Crisi indotte o gestite (dalla guerra permanente alla pandemia)
Shock cognitivi e disinformazione controllata
Sorveglianza pervasiva, invisibile e preventiva
Strumenti economico-giuridici come armi non convenzionali
Istituzioni parallele (fondazioni, centri studi, piattaforme) che costruiscono il senso comune
In questo scenario, il potere è ovunque ma introvabile. Il suo volto è quello dei sistemi, non dei sovrani.
Dispositivi del potere invisibile
Infrastrutture & Dispositivi
Gli strumenti attraverso cui il potere invisibile agisce
🛰 Five Eyes –Alleanza anglosassone di sorveglianza globale: intercettazioni, ascolto, controllo digitale distribuito tra 5 potenze
📊 Palantir – Software predittivo creato per la guerra al terrorismo. Oggi lavora con governi, eserciti, forze di polizia, aziende private.
🧪 DARPA – Agenzia militare USA per l’innovazione strategica. Sviluppa tecnologie prima civili, poi belliche
💵 Sanzioni come arma – Tecnologia geopolitica del soffocamento: sanzioni economiche come strumento di guerra non dichiarata
🕴 Governi ombra – Deleghe di potere a entità opache: contractor militari, intelligence privatizzata, governance extra-statale
⬎ Espandi per approfondire ⬎
Clicca sul titolo
Five Eyes
Alleanza di intelligence anglofona: sorveglianza, scambio dati, influenza geopolitica
✦ Sintesi
Alleanza di intelligence tra USA, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Coordina un sistema di sorveglianza planetaria, nato dalla guerra fredda, oggi attivo su ogni dispositivo.
✦ Background
Origini nell’accordo UKUSA (1946), esteso con l’emergere della minaccia sovietica. Gestisce flussi di dati globali attraverso NSA, GCHQ, CSE, ASD e GCSB.
✦ Analisi critica
Opera fuori dal controllo democratico. Collabora con big tech, intercetta alleati e nemici. Edward Snowden ha svelato la sua portata reale. È l’architettura madre della sorveglianza contemporanea.
✦ Fonti
Edward Snowden (2013), The Guardian, No Place to Hide (Glenn Greenwald), The Intercept
Palantir
✦ Sintesi
Azienda fondata da Peter Thiel nel 2003. Fornisce piattaforme di raccolta e analisi dati ad agenzie di sicurezza, forze armate e multinazionali.
✦ Background
Nata con fondi CIA/In-Q-Tel. Fornitore chiave di software per operazioni antiterrorismo post-9/11. Oggi attiva in settori sanitari, municipali, industriali.
✦ Analisi critica
Palantir è un algoritmo ideologico: trasforma i dati in strumenti di decisione politica e militare. Criticata per opacità, bias e uso repressivo dei dati.
✦ Fonti
Forbes, The Intercept, The Guardian, Naomi Klein (Il capitalismo della sorveglianza)
DARPA
✦ Sintesi
Agenzia statunitense per progetti avanzati della difesa. Incubatrice di innovazioni radicali: da internet al GPS, dai droni all’intelligenza artificiale.
✦ Background
Fondata nel 1958 in risposta allo Sputnik. Non produce direttamente: coordina laboratori, università, industrie per creare “disruption” tecnologica.
✦ Analisi critica
DARPA è il motore invisibile del futuro militare. Incrocia scienza, industria e guerra. I suoi prototipi anticipano tecnologie che diventano standard globali.
✦ Fonti
Sharon Weinberger, The Imagineers of War; Wired; Defense Advanced Research Projects Agency
Sanzioni
✦ Sintesi
Blocchi finanziari, embargo, esclusione da circuiti bancari: le sanzioni sono una forma di guerra che non usa armi ma strangola economie e popolazioni.
✦ Background
Storicamente marginali, diventano centrali con l’Iran, la Russia, la Siria. Coordinamento USA-UE, enforcement via SWIFT, OFAC, compliance tech.
✦ Analisi critica
Le sanzioni puniscono spesso la popolazione civile più che i regimi. Sono arbitrarie, asimmetriche, rafforzano economie parallele e alleanze alternative.
✦ Fonti
Le Monde Diplomatique, Foreign Affairs, Banca Mondiale, ICIS
Governi ombra
✦ Sintesi
Strutture parallele che agiscono per conto degli Stati o delle multinazionali senza trasparenza né controllo pubblico.
✦ Background
Dagli anni ’90, outsourcing massiccio di funzioni statali: difesa, sorveglianza, cyberwarfare. Es: Blackwater/Academi, Booz Allen, NSO Group.
✦ Analisi critica
Il potere privatizzato dissolve responsabilità e confini giuridici. È il volto flessibile e impunito del controllo contemporaneo.
✦ Fonti
Jeremy Scahill (Blackwater), The Grayzone, OCCRP, Bellingcat
Crisi utili
Siria, Iran, Ucraina, Sahel. Le crisi non vengono risolte, vengono calibrate. La loro funzione non è la pace, ma il logoramento. Zone grigie di conflitto consentono di mantenere attiva la macchina militare, giustificare il controllo interno e tenere aperti canali di pressione diplomatica o energetica.
🔗 Articolo consigliato: Scenari di guerra
📚 Fonte esterna: International Crisis Group, Crisis Watch Reports
⬎ Espandi per approfondire ⬎
Clicca sul titolo
Siria
Guerra civile senza soluzione, campo di prova
per Russia, Iran, Turchia, USA e Israele
Iran
Costante minaccia occidentale, nodo geopolitico tra Eurasia e Golfo Persico
Ucraina
Frontiera calda della contesa NATO-Russia, detonatore europeo
Sael
Zona franca per jihadismo, mercenari, risorse contese: conflitto permanente a bassa intensità
I dispositivi del disordine utile ci pongono domande fondamentali:
- Stiamo accettando una sicurezza impostata sul controllo e alimentata dalla paura?
- Le guerre sono decise dalla politica o da altri soggetti?
- Come possiamo difenderci dall'orgia mediatica invasiva e manipolata?
Analisi e Riflessioni sul Nuovo Ordine Mondiale
Indagini e approfondimenti sul tema del Nuovo Ordine Mondiale.
Attraverso un approccio documentato e critico, esploriamo le diverse prospettive su una questione che riguarda il nostro destino.
Una lettura utile per comprendere i molteplici aspetti che stanno ridefinendo il futuro dell’umanità. su una questione che riguarda il nostro destino.
Scopri tutti i nostri articoli sull’argomento nell’archivio completo qui sotto