Chi sei uomo?

che vuoi parlare con le macchine

Una riflessione critica, e spero originale, sull’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) nella società contemporanea, con un focus particolare sulla realtà italiana.
Attraverso un’analisi multidimensionale vengono esplorate le carenze cognitive, storiche e culturali dell’essere umano che si prepara a interagire con l’IA, evidenziando paradossi e sfide epocali.
Un’indagine per coraggiosi, che prova a ribaltare la retorica tecnocentrica sull’IA (come funziona, come usarla, etc.).

La vera urgenza sta nello sviluppare un'”intelligenza della complessità” come risposta necessaria alla “violenza positiva” dell’ipernormalizzazione.
In caso contrario, l’intelligenza artificiale farà solo prigionieri.

  • Intelligenza artificiale
Chi sei, uomo che vuoi parlare con le macchine?

16 Giugno 2025

La storia dell'intelligenza artificiale è, in fondo, la storia dell'ambizione umana più audace: comprendere l'intelligenza creandola. È un viaggio che inizia alla fine del V secolo a.C. per passare poi passando per le menti visionarie di filosofi, matematici, ingegneri e sognatori.

Il Sogno della Macchina Pensante

16 Giugno 2025

Il sogno di Efesto si è finalmente realizzato. Le macchine pensanti non sono più fantasia mitologica, ma realtà quotidiana. L'intelligenza artificiale riconosce immagini meglio dell'occhio umano, traduce lingue in tempo reale, guida automobili, compone musica, scrive poesie, diagnostica malattie.

Il popolo del sì o no

17 Giugno 2025

Il pensiero binario è diventato la nostra comfort zone cognitiva. Sinistra o destra, pro o contro, dentro o fuori: la complessità del reale viene compressa in alternative che hanno il sapore rassicurante della scelta definitiva.

L’analfabeta esistenziale

17 Giugno 2025

L'analfabetismo funzionale in Italia non è solo un deficit tecnico - l'incapacità di comprendere un testo scritto o di eseguire calcoli di base. È diventato un fenomeno esistenziale che investe la capacità di orientarsi nel mondo

Io, da solo, contro tutti

17 Giugno 2025

L'individualismo italiano non è quello anglosassone della self-reliance, né quello francese dell'autonomia illuministica. È un individualismo particolare, che potremmo definire "individualismo di sopravvivenza"

Ipernormalizzati nell’eterno presente

19 Giugno 2025

Viviamo in quello che lo storico François Hartog definisce "presentismo": un regime di temporalità in cui il presente si è dilatato fino a cancellare passato e futuro. Non si tratta semplicemente di vivere nel presente

La delega infinita

19 Giugno 2025

La delega è il naturale proseguimento logico dell'individualismo italiano: chi non si fida degli altri ma non può fare tutto da solo finisce per delegare mantenendo l'illusione del controllo. Ma la delega italiana ha assunto forme patologiche che

Il dito, la luna e l’algoritmo

19 Giugno 2025

Siamo arrivati al cuore del paradosso contemporaneo: mentre sviluppiamo macchine sempre più intelligenti, sembriamo diventare sempre meno consapevoli. Mentre creiamo algoritmi capaci di processare la complessità, noi riduciamo tutto a semplificazioni binarie.