Il Blog di Consequenze

Tutti gli articoli scritti in tanti anni di battaglie per una cultura inclusiva, indipendente, capace di fare innovazione sociale
Leggi gli articoli

Il Modello Consequenze

Consequenze è un impulso per un modello culturale che pone al centro della sua attività il recupero di un rapporto sano tra Istituzioni, popolazione e universo artistico e in particolare tra Cittadini e offerta culturale. L’invadenza della politica e della burocrazia ha soffocato le potenzialità di un mondo prolifico e talentuoso come quello italiano, legato a tradizioni di enorme valore e alimentato da figure stimolanti e geniali. Dall’altro lato, una folta schiera di intellettuali, artisti, operatori sociali è stata costretta o ha scelto di plasmarsi in maniera organica allo stato di cose e si è resa accomodante e funzionale a veri e propri apparati di potere che nulla dovrebbero avere a che fare con la proposta artistica. Il confine che dovrebbe essere netto e identificabile tra diversi settori della società è divenuto ambiguo e inquietante, e alcuni spazi di dialogo e di confronto sono stato occupati dall’interesse particolare, dalla relazione privilegiata e dalle appartenenze precostituite.

Consequenze non ha mai partecipato a un bando pubblico e non ha mai ricevuto nessun tipo di finanziamento pubblico. Questo principio ha sempre fatto parte delle premesse del progetto Consequenze nel rispetto di un’impostazione intellettuale che ne ha da sempre caratterizzato ogni forma di operatività, sempre offerta al servizio del bene comune e nell’interesse generale.

Cosa è stato realizzato

10 anni di iniziative, provocazioni, interventi pubblici.
Vai alla Storia di Consequenze...
2007 – Convegno di Ferrara
2009 – Le 5 giornate di Roma
2010 – Le 5 Giornate di Messina